Descrizione
Il ruolo di mediazione della donna: in famiglia, sul lavoro, nella società.
È questo il tema al centro del convegno dal titolo ‘La mediazione è donna: eredità e futuro’, organizzato da CNA Impresa Donna Parma con il patrocino del Comune di Collecchio in programma sabato 15 Novembre dalle 10.30 all’interno del Centro Culturale ‘Villa Soragna’.
Una tavola rotonda per riflettere sul ruolo di mediazione che, storicamente e antropologicamente, è sempre stato legato alle figure femminili, con uno sguardo rivolto al prossimo futuro e alle nuove generazioni.
- Un ruolo spesso sottovalutato o non adeguatamente riconosciuto - sottolinea Giulia Ghiretti, responsabile di CNA Impresa Donna - ma che si esprime in vari contesti: economico, sociale, culturale, giuridico, professionale - .
- Le figure femminili - aggiunge l’Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Collecchio Anna Gherardi - sono centrali nei processi di integrazione, nella creazione di legami nuovi con i territori d'arrivo e, al contempo, nel mantenimento delle relazioni con la cultura e la famiglia d'origine. Un ruolo chiave decisamente sottostimato che in realtà porta a forme interessanti di autonomia personale e progettuale, di iniziative e di arte. -
Dopo i saluti istituzionali dell’Assessora Gherardi e di Francesca Bocchia, presidente CNA Impresa Donna, il programma prevede gli interventi di Chiara Pedretti, interprete e traduttrice che parlerà di mediazione linguistica e culturale, Sandra Rossi, psicologa e psicoterapeuta, che affronterà il tema della mediazione tra vita e lavoro, Raffaella Oliva, avvocata che tratterà del legislatore come mediatore tra equità, lavoro e riconoscimento e Silvia Cunegondi, imprenditrice, che porterà la sua esperienza diretta di mediazione nella gestione di in un’azienda a prevalenza maschile.
A moderare l’incontro sarà Alvaro Gafaro, presidente dell’associazione 'Maschi che si immischiano' ed esperto di mediazione.
Al termine dell’incontro, si svolgerà l’inaugurazione della mostra ‘Visione Donna’, la collettiva delle artiste Elisa Olari, Valentina Costa, Giovanna Benardi.
L’esposizione resterà visitabile ad ingresso libero fino a sabato 29 Novembre.