‘di...Vin Formaggio’ - Comune di Collecchio

notizie - Comune di Collecchio

‘di...Vin Formaggio’

‘di...Vin Formaggio’

Dopo il grande successo della prima edizione, torna e raddoppia ‘di...Vin Formaggio’ la manifestazione ad ingresso gratuito ideata dal Comune di Collecchio e realizzata in collaborazione con Terrae Opificio Culturale Enogastronomico e ONAF - delegazione di Parma e Reggio Emilia.

 

- Ospite nella suggestiva cornice del parco ‘F. Nevicati’ nel fine settimana del 10 e dell’11 Maggio, - sottolinea la Sindaca Maristella Galli - l’evento offrirà a cittadini, turisti, gourmand e addetti ai lavori loccasione unica di ritrovare, assaggiare, acquistare e conoscere meglio le produzioni gastronomiche di eccellenza, in primis casearie e vitivinicole, provenienti da diversi territori italiani. -

 

Soddisfazione degli assessori collecchiesi alle Attività Produttive Roberto Dallavalle e al Turismo Stefano Risoli: - aziende agricole da ogni angolo del nostro paese, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia, proporranno i propri prodotti più speciali, raccontandone peculiarità e metodologie produttive, un’opportunità eccezionale per ascoltare dalla viva voce dei produttori le caratteristiche di prodotti artigiani così legati al loro territorio e al sapere fare dell’uomo.-

 

Ad accompagnare l’esposizione dei produttori, un ricco programma di iniziative si svilupperà durante le aperture del sabato, tra le 16 e le 20, e della domenica, tra le 10 e le 19.

Ben quattro le degustazioni accolte a Villa Soragna, dimora storica del parco ora sede del centro culturale, durante le quali i partecipanti saranno guidati dai maestri assaggiatori di ONAF Gabriella Padova e Mario Truant alla scoperta di alcuni dei prodotti caseari presenti in manifestazione, in abbinamento ai vini proposti da Paolo Tegoni, docente in materie enogastronomiche in diversi atenei italiani.

 

Ad allietare e sorprendere i visitatori del sabato sarà il trio ‘Rumba Pesa’, con Lorenzo Vuolo alla chitarra, Matteo Zucconi al contrabbasso e Arjuna Iacci al sax e mandolino oltre che voce del gruppo: dalle 18, il parco sarà immerso nelle atmosfere giocose e swing, da Glenn Miller a Django Reinhardt e Duke Ellington passando per lo swing italiano, ed ancora musica popolare e celeberrimi brani delle colonne sonore di autori geniali come Ennio Morricone, Nino Rota o Fiorenzo Carpi.

 

Nella giornata di domenica tanto spazio alle iniziative gratuite per bambini, realizzate dai Musei del Cibo di Parma negli spazi al primo piano del centro culturale di recente recupero intitolato a Claudio Cesari, sempre presente al parco.

Quattro gli appuntamenti scanditi tra la mattina ed il pomeriggio per aprire a tutti la possibilità di partecipare ad un laboratorio dedicato al latte e alle sue molteplici trasformazioni: i bambini potranno così sperimentarsi in prima persona come apprendisti casari.

 

A chiudere l’intensa due giorni, uno show cooking legato ai prodotti  della manifestazione, per la realizzazione del quale ad nuova edizione verranno coinvolti i migliori ristoratori del territorio. 

Quest'anno sarà Marco Belmonti a guidare le ‘danze gastronomiche’, titolare del Ristorante Podere Miranta di Gaiano e pluripremiato ristoratore, capace di unire con maestria le tradizioni gastronomiche piacentine e parmensi, reinterpretandole con tecniche moderne e all’avanguardia.

Alle 18 sotto il porticato del centro Claudio Cesari, lo chef Belmonti proporrà un piatto volto a esaltare alcune delle produzioni presenti.

 

Tutto il programma, i produttori presenti e le modalità di prenotazione obbligatoria per le iniziative a numero chiuso sono pubblicati sul sito dedicato.


Pubblicato il 
Aggiornato il