‘Casa I Prati’ come luogo privilegiato di aggregazione giovanile: tra progetti confermati e nuove attività di valenza sociale nasce una proposta sempre più stimolante, aperta principalmente alle ragazze ed ai ragazzi del territorio collecchiese.
A piano terra, Linsolito bar ospita da quest’anno il nuovo servizio di refezione scolastica voluto dall’Amministrazione comunale per gli studenti dell’antistante scuola secondaria di primo grado “D. Galaverna”, attivo dal lunedì al venerdì dalle 13.50 alle 14.30.
Grazie alla convenzione stipulata tra il Comune di Collecchio ed il gestore Emc2 coop. sociale, il servizio propone un pasto completo ad un costo di 7 Euro, che gli alunni iscritti possono corrispondere mediante una tessera prepagata da ritirare e ricaricare direttamente al bar.
A garanzia di un contatto diretto con le famiglie, è inoltre predisposto un gruppo WhatsApp broadcast tramite il quale è possibile ricevere comunicazioni di servizio in base a necessità.
- Un’idea diversa di condivisione della mensa scolastica, pensata per le ragazze ed i ragazzi più grandi dell’Istituto Comprensivo, - sottolinea l’Assessore ai Servizi Scolastici Michela Comani - che si possono così ritrovare in uno spazio a loro dedicato ed approfittare delle opportunità offerte dalla struttura nel suo complesso. -
- Linsolito è un progetto di ristorazione sociale - afferma il Presidente Luca Cenci di Emc2 Onlus - che offre opportunità di inserimento lavorativo a persone svantaggiate Per i menù della mensa vengono, ove possibile, utilizzate verdure coltivate senza l’uso di pesticidi chimici provenienti da Ortobottega, il progetto di agricoltura sociale che gestiamo presso la Fattoria di Vigheffio. La finalità educativa si unisce quindi, in questa sinergia con l’Amministrazione comunale, a quella sociale e punta in modo ampio al benessere della comunità. -
- Il servizio nasce proprio dalla volontà di offrire un servizio scolastico in un luogo accogliente ed alternativo alla scuola - conferma il Responsabile dei Servizi Educativi di Emc2 Paolo Lommi - ideale per proporre un modello sano di aggregazione. –
In parallelo, infatti, per dare seguito alle intenzioni espresse dall’Amministrazione Comunale, il primo piano e gli spazi comuni dell’edificio di ‘Casa I Prati’ si trasformeranno progressivamente in un polo di aggregazione giovanile.
Insieme a tante novità in arrivo, è già stato riattivato il progetto ‘Officina Giovani’, condotto dagli educatori professionisti di Auroradomus soc. coop nei pomeriggi di lunedì, mercoledì e giovedì dalle 14 alle 17.45.
Oltre a studiare e ad affrontare i compiti insieme, ragazze e ragazzi saranno guidati a sviluppare esperienze ed iniziative nell’ambito delle quali potranno agire da protagonisti, integrandosi anche in modo innovativo con molteplici attività già in essere e rivolte ad un’utenza diversa, dai giovani disabili ai gruppi di auto mutuo aiuto.
- La progettazione di servizi di affiancamento educativo territoriale - conclude la Sindaca Maristella Galli - assicurano nel complesso una risposta di tipo comunitario altamente efficace, volta anche a mettere in rete gruppi di famiglie con bisogni analoghi, che possono rafforzarsi reciprocamente. -
Gli spazi in uso dal gestore potranno essere temporaneamente concessi ad altri soggetti, a costi calmierati e preventivamente condivisi con il Comune di Collecchio, nel rispetto di finalità di natura sociale.