
Collecchio dal ‘900 al nuovo millennio: prendono il via le fasi organizzative e progettuali della grande mostra documentale prevista per l’inizio del 2024, concepita per raccontare il divenire di una comunità, radicata nella sua storia e nella sua cultura.
- In un’epoca di grandi trasformazioni come quella attuale,- sottolinea la Sindaca Maristella Galli - la mostra vuole offrire l’occasione di ripensare ai rapporti sociali che ci hanno determinato come collettività, rispolverando ricordi anche personali, per condividere insieme la nostra memoria e tramandarla alle giovani generazioni ed ai nuovi collecchiesi arrivati recentemente. -
- Ecco dunque che le cittadine ed i cittadini di Collecchio saranno protagonisti anche durante le fasi realizzative della mostra, già invitati fin da ora a partecipare con foto e documenti in loro possesso. -
- L’esposizione - aggiunge la Sindaca Galli - racconterà un secolo di storia locale, esito di ricerche archivistiche, cartografiche e fotografiche condotte principalmente presso l’Archivio storico comunale e l’Archivio di Stato di Parma, tra le quali avranno ampio spazio le testimonianze dei nostri concittadini. -
Cuore del progetto è un doppio filone narrativo, ovvero le condizioni sociali della popolazione e le trasformazioni architettoniche e costruttive raccontate, tra bisogni e risposte, durante quattro fasi della storia italiana recente: la prima industrializzazione di inizio Novecento con la nascita delle prime aziende agroalimentari; la riconfigurazione urbanistica del paese durante il regime fascista; la grande espansione urbana e industriale negli anni del boom economico ed i processi di deindustrializzazione che, dagli anni ’80 ad oggi, stanno ancora mutando la fisionomia del paese e la vita dei suoi abitanti.
- Il Centro Culturale ‘Villa Soragna’ sarà sede di un allestimento che si preannuncia di forte impatto, - conclude la Galli - nel solco della più innovativa museologia e museografia, arricchito da grandi pannellature, installazioni e ricostruzioni di ambienti carichi di ricordi ed atmosfere. -
A partire dalla settimana del 21 Agosto e fino al 30 Settembre, tutti coloro che intendono partecipare con propri materiali potranno consegnarli il giovedì pomeriggio dalle 14 alle 18 ed il sabato mattina dalle 9 alle 13 al personale della Biblioteca comunale, che si occuperà di scansionarli e quindi di restituirli sul momento.
Per informazioni: Ufficio Cultura del Comune di Collecchio, telefono 0521 301271 oppure 301266, cultura@comune.collecchio.pr.it