
In occasione della Giornata Internazionale della Donna , l’Amministrazione comunale di Collecchio propone ‘Nessuno ci può giudicare’, due serate a cura del Centro Studi Movimenti di Parma dedicate alle storie femminili degli anni ’60 e ’70.
Il 10 ed il 17 marzo alle ore 21 nella Sala civica di ‘Casa I Prati’ si svolgeranno gli appuntamenti ad ingresso libero, durante i quali si racconterà del mondo delle donne che hanno affrontato e cambiato la società del nostro Paese, sfidando patriarcato.
‘Dall’Italia contadina alla rivoluzione sessuale’ sarà il tema della serata di venerdì 10: vita delle donne tra gli anni ’50 e ’60, dalle trasformazioni del boom al desiderio di maggior libertà, dalle leggi legate al codice Rocco al conflitto generazionale tra madri e figlie fino alle soglie del ’68.
‘Dal ’68 ai femminismi’ riprenderà poi il racconto nella serata di venerdì 17, attraversando l’esperienza del femminismo anni ’70, dall’autocoscienza alla scoperta e alla riappropriazione del proprio corpo, dalle manifestazioni di piazza per l’aborto libero e gratuito a quelle contro la violenza.
Durante entrambi gli appuntamenti, i racconti saranno a cura di Margherita Becchetti ed Ilaria La Fata, ricercatrici del Centro, le letture saranno interpretate da Beatrice Baruffini e le musiche da Guido Maria Grillo e Francesco Pelosi.
Per informazioni: Ufficio Cultura del Comune di Collecchio, cultura@comune.collecchio.pr.it oppure chiamare tel. 0521 301266.