Con l’apertura del mese delle festività che, come da tradizione, prende il via nel giorno dell’Immacolata, Collecchio propone un intenso programma di appuntamenti per riaffermare il naturale desiderio di serenità e di svago condiviso dai collecchiesi.
La mattinata sarà dedicata ai 'gemelli tedeschi': in occasione della ricorrenza del decennale del patto di gemellaggio, che sancisce il legame con Butzbach, è organizzata una cerimonia per rinnovare l’impegno di reciprocità e di fratellanza che unisce le due comunità.
Dopo l’esecuzione degli inni italiano, tedesco ed europeo, intorno alle 9.30 la sala del Consiglio comunale sarà cornice del saluto dei due presidenti dei rispettivi consigli, Paolo Lamarchina per Collecchio e Mathias Gorlach per Butzbach.
A seguire, si alterneranno le video proiezioni del filmato tedesco dedicato ai dieci anni di gemellaggio e di quello collecchiese che racconta l’esperienza del primo ‘CamPeace‘, punteggiate dalle testimonianze dei protagonisti degli scambi intercorsi nel tempo.
Prima della firma della pergamena per il rinnovo del patto, chiuderanno la cerimonia gli interventi dei due sindaci Maristella Galli e Michael Merle.
Con l’avvicinarsi del mezzogiorno, l’appuntamento è per tutti alla tensostruttura di viale Saragat per ‘Anolén o caplètt? Cuochi professionisti e dilettanti in gara’, l’evento enogastronomico promosso in collaborazione con la ProLoco nell’ambito della rassegna ‘Dicembre con Gusto’.
La proposta è quella di una competizione culinaria dedicata a celebrare gli anolini, piatto tipico per eccellenza, aperta a due distinti gruppi di ristoratori e di cittadini che operano o vivono nel comune di Collecchio.
Professionisti ed amatori si cimenteranno nella realizzazione del ‘piatto perfetto’, rigorosamente in brodo: ciascun gruppo sarà valutato da un’apposita giuria, nell’ambito della quale troveranno posto anche i nostri amici tedeschi, che decreterà il migliore per categoria in base ad una serie di precisi criteri legati al sapore ed all’estetica, aggiudicando ad ogni vincitore un riconoscimento speciale.
Per il regolamento ed iscriversi gratuitamente alla competizione entro il 4 Dicembre, chiamare il 328 8817056.
Non solo gara, ma anche un momento di convivialità e piacere, con il food truck ‘Gusto Parma’ a disposizione di chi vorrà pranzare sul posto con specialità locali.
A seguire, dalle 15 lo chef Mario Marini racconterà storie, usanze e ricette, mentre la cuoca Catia Caselli proporrà un vero show cooking dedicato alla pasta e l’autore e narratore Enrico Maletti si cimenterà nella lettura di diverse poesie di Alfredo Zerbini in dialetto parmigiano.
In chiusura, intorno alle 17.30 è prevista una passeggiata collettiva verso piazza della Repubblica per l’accensione dello storico albero di Natale dei collecchiesi.