Contro la violenza sulle donne: Collecchio c'è! - Comune di Collecchio

notizie - Comune di Collecchio

Contro la violenza sulle donne: Collecchio c'è!

Torna Novembre e si conferma con immutato impegno l’azione dell’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Collecchio per onorare le vittime e sensibilizzare l’opinione pubblica intorno al tema sempre dolorosamente attuale della violenza contro le donne.

In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le Donne, che ricorre il 25 Novembre di ogni anno, l’Amministrazione comunale promuove iniziative diversificate che si dispiegheranno per tutto il mese.

 

- Con la consapevolezza che si tratti di una vera e propria emergenza sociale verso la quale abbiamo il dovere di non rassegnarci - sottolinea l’Assessore Costanza Guerci - abbiamo scelto di proporre, ed in alcuni casi di riproporre, attività dirette ad informare ad ampio raggio i cittadini, sollecitando il loro coinvolgimento, ed a responsabilizzare ciascuno di noi rispetto a quanto ci è possibile fare - .

 

Per l’intero periodo gli scontrini emessi dalla farmacia comunale riporteranno in calce il numero nazionale gratuito 1522 per le vittime di violenza e stalking, mentre la facciata della sede municipale tornerà ad illuminarsi di rosso.

 

La sera della ‘vigilia’ di giovedì 24 Novembre il teatro Crystal di Collecchio ospita ‘Perché io ho vinto’, performance di grande impatto di Nela Lucić tratta da ‘Višegrad. L’odio, la morte, l’oblio’ di Luca Leone.

Il monologo narra la storia vera di Bakira Hašečić, vittima di violenza durante il genocidio consumato in Bosnia Erzegovina durante la guerra degli anni ’90, che troverà poi la forza e il coraggio per il proprio riscatto.

Lo spettacolo, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, è organizzato da ISCOS e Cisl Parma e Piacenza con il patrocinio del Comune di Collecchio ed in collaborazione con Azione Cattolica Parma.

 

Dalla giornata di venerdì 25 il Municipio diventa simbolicamente protagonista quale casa di tutti i cittadini, con l’esposizione delle ‘Scarpe Rosse sulla scalinata d’ingresso, emblema di protesta internazionale, e con l’affissione di un banner con i numeri utili legati all’emergenza della violenza.


Pubblicato il 
Aggiornato il