Autori in Villa - Comune di Collecchio

notizie - Comune di Collecchio

Autori in Villa

Autori in Villa

A partire da sabato 5 Novembre torna la rassegna Autori in Villa per l'edizione 2022.

Gli appuntamenti si svolgeranno negli spazi della biblioteca comunale del Centro Culturale Villa Soragna per tre sabati consecutivi dalle ore 16.30.

 

Ospiti gli scrittori del nostro territorio, Mariangela Pasciuti, Claudio Bargelli, Ciro Bertinelli, Matteo Billi, Alice Mainardi, Riccardo Pedraneschi, Riccardo Zinelli e Valerio Varesi, con i quali cogliere la preziosa occasione per parlare insieme dei loro libri.

 

PROGRAMMA

 

Sabato 5 Novembre 2022

MARIANGELA PASCIUTI presenta

‘La verità della nebbia’ - Altromondo Editore Di Qu.bi Me

La vita di Cecilia si snoda nella seconda metà del Novecento in un'Italia che cerca la propria identità sociale e politica.

Dall'infanzia povera nel collegio alla celebrità come pittrice, la protagonista incontra luoghi e persone che segnano la sua esistenza e determinano il suo faticoso riscatto.

È il Po' che accompagna la storia di un grande amore che nutre competenza e sensibilità artistica e, alla fine, svela un segreto. Perché l'evidenza spesso può ingannare, la nebbia no.


Sabato 12 Novembre 2022

C. BARGELLI, C. BERTINELLI, M. BILLI, A. MAINARDI, R. PEDRANESCHI, R. ZINELLI presentano
‘Parma, agosto 1922’ - Massimo Soncini Editore

È l'agosto del 1922. Gli squadristi, capeggiati prima da un quadrumvirato locale e in seguito da Italo Balbo, assediano la città di Parma. Ma le formazioni antifasciste degli Arditi del Popolo oppongono resistenza, innalzando barricate e scavando trincee, e ottengono la vittoria dopo cinque giorni di combattimenti. Vicenda storica che ha lasciato il segno sulla città di Parma, città che non dimentica. Ed è proprio per ricordare quel coraggio e quello spirito di combattività che è nata questa raccolta, frutto della partecipazione di sette autori. I racconti spaziano nel tempo, dagli anni 20 ai giorni nostri, e osservano i "Fatti di Parma" da diversi punti di vista, poiché la storia non è mai solo passato, ma anche presente. 

 

Sabato 19 Novembre 2022

VALERIO VARESI presenta

‘Reo confesso. Un’indagine del commissario Soneri’ - Mondadori Editore

Quando Soneri, camminando per il parco della Cittadella della sua Parma, si avvicina a un uomo riverso su una panchina, per capire se è solo un barbone addormentato o se è qualcuno che sta male, certo non immagina che sta per cominciare una delle vicende più assurde e intricate di tutta la sua carriera. L'uomo, infatti, tal Roberto Ferrari, confessa a Soneri di aver appena compiuto un omicidio. Ha ucciso un promotore finanziario che lo aveva rovinato sperperando in affari illeciti e cocaina i risparmi di una vita, che Ferrari gli aveva affidato. Apparentemente, l'indagine più rapida della storia del commissario Soneri, anche perché Ferrari fornisce tutte le prove che servono a dimostrare la sua colpevolezza: c'è la vittima, c'è il movente, c'è il reo confesso. Ma Soneri non è uomo di carte, o di tecnologie, o di impronte digitali. È un uomo di intuito, e il suo intuito gli dice che c'è qualcosa che non torna, che in questa apparente semplicità c'è qualcosa di sospetto. Non immagina quanto ha ragione.


INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI
INFORMAZIONI:
Ufficio Cultura del Comune di Collecchio, cultura@comune.collecchio.pr.it


Pubblicato il 
Aggiornato il