Suoni e altre sfumature nelle Aree protette dell’Emilia Occidentale: nell’ambito del festival ‘I Parchi della Musica’, che giunge quest'anno alla sua IXª edizione, la Corte di Giarola ospita il concerto ‘Il canto perduto dell’Arca’, in programma sabato 20 Agosto alle 21 ad ingresso libero e gratuito.
Ogni cultura passata o presente, ogni gruppo nazionale o tribale ha una propria musica tradizionale. La musica tradizionale armena mescola musica popolare e musica sacra cristiana. Essa viene ben rappresentata da uno strumento tradizionale, il duduk, che è abbastanza conosciuto in Occidente grazie alle colonne sonore di molti film. Le avvolgenti musiche del duduk si possono ascoltare nella colonna sonora di molte pellicole holliwoodiane come "Il Gladiatore" e "Alexander".
Il Quartetto Honegger feat Aram Ipekdjiam: musica di D. Alexanian, K. Vardapet eseguita da Aram Ipekdjian, duduk; Piercarlo Sacco, primo violino; Serafino Tedesi, secondo violino; Maurizio Redegoso Kharitian, viola; Marcello Rosa, violoncello.
PARTE I (quartetto d'archi)
Diran ALEXANIAN: "Khorhurd Khorin"
"Oror"
KOMITAS/ASLAMAZYAN: "Shushiki"
"Yerginken Ampel"
"Garun A"
GURDJIEFF / DE HARTMANN (trascriz. Redegoso Kharitian):
"Song of the Molokans"
"N.40" (senza titolo)
"Armenian Song"
"Armenian Melody"
PARTE II (duduk e quartetto)
KOMITAS VARDAPET e tradizionali armeni (arrangiamenti di Vache Sharafyan):
"Orhnial Barerar"
"Ov Zarmanali"
"Erknits getnits"
"Hov Arek, Sarer jan"
"Alagyaz"
"Andrzrev yekav"
"Lusniakn anush"
"Es gisher"
"Ervum Em"