Sabato 25 Giugno alle 18 nella cornice del Museo Guatelli di Ozzano Taro la sezione collecchiese dell’ANPI insieme alla Fondazione del Museo e l’Associazione Amici di ‘Ettore Guatelli’ propone un incontro con Paolo Berizzi, autore del libro ‘È gradita la camicia nera’.
L’appuntamento, con il patrocinio del Comune di Collecchio e il sostegno di Coop Alleanza 3.0, promuove un dialogo aperto con il giornalista e scrittore italiano, inviato speciale del quotidiano la Repubblica, noto per le sue inchieste sul neofascismo. In seguito a minacce e ad atti intimidatori, Berizzi vive sotto scorta dal 2019.
In questo libro si affrontano le vicende e le contraddizioni di una città unica, Verona. Riavvolge il filo che risale non solo ai tempi della repubblica di Salò, di cui Verona fu una delle capitali, ma addirittura agli albori del movimento fascista, visto che quello di Verona fu, nel 1919, il “fascio terzogenito”, nato appena due giorni dopo la fondazione dei Fasci di combattimento in piazza San Sepolcro a Milano. Mostra il fertile terreno di coltura che ha alimentato l’eversione nera, da Ordine Nuovo alla Rosa dei venti al Fronte Nazionale di Franco Freda, o i deliri dei due serial killer che, firmandosi Ludwig, intendevano ripulire il mondo dalla “feccia morale e sociale”, sterminando prostitute, omosessuali, senzatetto, tossicodipendenti, presunti viziosi, preti scomodi.
L’incontro è ad ingresso libero.