
Il 10 Febbraio è il ‘Giorno del Ricordo’, stabilito per legge con l’obiettivo di conservare e rinnovare la memoria della tragedia delle migliaia di italiani, abitanti d’Istria, di Fiume e della Dalmazia, uccisi nelle foibe o costretti a lasciare le loro case, le loro tradizioni e i loro affetti e a rifugiarsi, come esuli, nel resto d’Europa o oltreoceano.
Il 10 Febbraio 2022 ricorrono infatti i 75 anni dalla firma del Trattato di Parigi, che sancì il termine dell’ostilità ma che impose all’Italia la cessione della sovranità in molti territori, tra cui quelli di territori istriani e dalmati. In seguito a queste disposizioni, i Fiumani e i Dalmati furono costretti all’esodo dalle loro terre.
Nell’occasione di quest’anno, l'Amministrazione comunale in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Parma propone un incontro on line in programma per martedì 15 Febbraio intitolato ‘Un percorso sul confine orientale’.
Nello specifico si tratta di un inquadramento storico della vicenda del confine orientale italiano tra guerra e Dopoguerra con particolare attenzione ai profughi giuliano-dalmata, durante il quale interverrà l'esperta Roberta Mira dell’Università degli Studi di Bologna che converserà con il direttore dell'ISREC di Parma Marco Minardi e con la sindaca di Collecchio Maristella Galli.
Per tutti gli interessati sarà possibile seguire l'evento in diretta a partire dalle 21 sia dalla pagina Facebook che dal canale YouTube del Comune di Collecchio.