
Non è più necessario recarsi in Comune per ottenere ben quindici tipi diversi di certificati abitualmente richiesti all’Ufficio Anagrafe: per tutti i cittadini italiani è infatti già possibile scaricarli online, gratuitamente e in modo autonomo, per sé o per i propri familiari, collegandosi al portale dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).
COME SI ACCEDE AL PORTALE?
Entrati nella home page del portale ANPR, scegliere la sezione ‘Servizi al cittadino’ e accedere in alternativa con una delle tre credenziali richieste, ovvero l’identità digitale SPID, la Carta d’Identità Elettronica CIE o la carta nazionale dei servizi CNS.
QUALI CERTIFICATI SI POSSONO SCARICARE?
I cittadini italiani possono scaricare quindici tipologie di certificati diversi, per se stessi o per un componente della propria famiglia (l’elenco delle persone per le quali l’operazione è consentita viene mostrato dal portale stesso):
- Anagrafico di matrimonio
- Anagrafico di nascita
- Anagrafico di Unione Civile
- Cittadinanza
- Contratto di Convivenza
- Esistenza in vita
- Residenza
- Residenza AIRE
- Residenza in convivenza
- Stato civile
- Stato di famiglia
- Stato di famiglia AIRE
- Stato di famiglia con rapporti di parentela
- Stato di famiglia e di stato civile
- Stato Libero
Il portale permette inoltre di ottenere autocertificazioni di nascita, stato civile, cittadinanza, famiglia anagrafica, residenza, esistenza in vita.
COME RICEVO I CERTIFICATI SCARICATI?
Il sistema permette di visualizzare i certificati, anche per poter verificare se i dati riportati sono corretti, scaricarli in formato Pdf oppure richiedere di riceverli via mail.
Esiste anche la possibilità di riunire alcuni certificati (ad es. Cittadinanza, Esistenza in vita e Residenza) in un unico atto.
COSA POSSO FARE SE I CERTIFICATI RIPORTANO DATI ERRATI?
Nel caso i dati già caricati risultassero errati è possibile inviare una richiesta di rettifica.
ATTENZIONE:
- la modifica corregge presunti errori di trascrizione che devono essere comprovati da specifica documentazione (documento d’identità, passaporto, atto di nascita, ecc.) caricata come immagini o PDF fino a una dimensione massima di 1 MB;
- tramite questo servizio non è possibile richiedere il cambio di residenza o la modifica di dati anagrafici personali che comporterebbero, tra le altre cose, una nuova attribuzione del codice fiscale.
QUANTO COSTA?
Il servizio è gratuito.
Le certificazioni digitali sono esenti da bollo anche per l’intero 2022 ed hanno la medesima validità di quelle cartacee.
ATTENZIONE: gli stessi certificati richiesti allo sportello sono emessi in bollo al costo di 16,00 Euro ciascuno.
UTILITÀ
- Qualora necessario, l’autenticità e validità dei certificati digitali è sempre facilmente verificabile tramite qualsiasi APP, leggendo il QR code riportato sul certificato stesso.
- È consigliabile inserire indirizzo e-mail, numero di telefono cellulare ed eventuale numero di telefono fisso nel proprio Profilo Utente disponibile tra i Servizi Attivi per seguire lo stato delle eventuali richieste.