
In occasione della Giornata Mondiale per la lotta contro i Disturbi del Comportamento Alimentare, il Comune di Collecchio raccoglie l’invito dell’Associazione nazionale Comuni Italiani a sostenere il prossimo 15 Marzo 2025 la campagna Fiocchetto Lilla di NEVER GIVE UP, associazione impegnata nella sensibilizzazione, prevenzione, trattamento e ricerca sui disturbi dell’alimentazione.
Nell’occasione, l'Amministrazione comunale intende promuovere conoscenza nel condividere una tematica così delicata che colpisce soprattutto i giovani, illuminando simbolicamente di lilla la facciata del municipio.
- Il nutrimento - sottolinea la Sindaca Maristella Galli - è uno dei primi linguaggi non verbali con cui ognuno di noi si confronta sin dai primi momenti della propria vita. Oltre a rappresentare una necessità fondamentale, il cibo è anche un insieme di emozioni, è amicizia, è ritrovarsi, è cultura: non a caso, il cibo è considerato uno dei piaceri della vita. -
- Eppure non è sempre così: durante l’esistenza, si attraversano momenti che possono portare al manifestarsi di disturbi alimentari per molteplici cause scatenanti, dall’insicurezza alla scarsa autostima o ancora ad eventi particolarmente stressanti mentre si affrontano passaggi delicati come il periodo pre-adolescenziale e l’adolescenza stessa. -
I disturbi alimentari, nello specifico anoressia e bulimia, sono la prima causa di morte tra gli adolescenti e, purtroppo, la gravità dei quadri clinici è aumentata in modo preoccupante e l'età d'esordio si è notevolmente abbassata, passando da una media di quattordici anni ai dieci anni dell'ultimo periodo, con numerose situazioni ‘miste’ dove si riscontra l’associazione di difficoltà del comportamento alimentare con altre manifestazioni di disagio psicologico, specie nella fascia adolescenziale.
- Occorre un’attenzione particolare - conclude la Galli - per contrastare questo fenomeno e spingere soprattutto i più giovani a chiedere aiuto. È importante comprendere che questi disturbi possono essere curati attraverso percorsi riabilitativi specifici ed è per questo fondamentale riconoscerli precocemente per correggerli attraverso il supporto competente che meritano. -