Contro la violenza sulle donne: Collecchio c'è! - Comune di Collecchio

notizie - Comune di Collecchio

Contro la violenza sulle donne: Collecchio c'è!

Contro la violenza sulle donne: Collecchio c'è!

Con rinnovato impegno l’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Collecchio onora la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre il 25 novembre di ogni anno.

 

Si tratta di una vera e propria emergenza sociale che non accenna a recedere, - sottolinea l’Assessore Costanza Guerciche fa registrare numeri altissimi di episodi di violenza sulle donne, rispetto alla quale il rischio per tutti è quello di abituarsi alle tragiche notizie quotidiane fino a renderci complici della rassegnazione.-

Con questa consapevolezza - continua la Guerci - l’Amministrazione comunale ha inteso ribadire con forza l’assoluta priorità di tenere alta l’attenzione, organizzando anche quest’anno alcune iniziative con un duplice scopo: informare il più possibile ed in modo trasversale, sollecitando il coinvolgimento dei cittadini, e responsabilizzare ciascuno di noi verso un fenomeno che purtroppo abita vicino a casa -.

Il percorso che ci aspetta è ancora lungo e impegnativo - conclude la Sindaca Maristella Galli - imponendoci di agire non solo in occasione di speciali ricorrenze ma di lavorare con costanza ed attenzione tutti i giorni dell’anno, per favorire la tutela della donne e la loro affermazione di genere, e su questo tema l’Amministrazione comunale di Collecchio intende restare in prima linea -.

 

In questo ambito, Collecchio propone interventi ed iniziative diversificate, dispiegate in un periodo di circa quindici giorni intorno al 25 Novembre.

Fino alla fine del mese, i collecchiesi vedranno la sede municipale illuminata di rosso, colore simbolico della lotta alla violenza sulle donne, e sempre entro novembre una panchina rossa dedicata sarà collocata in paese in modo permanente.

Particolarmente intensa la giornata di mercoledì 25: protagonista il Municipio quale casa di tutti i cittadini, con l’esposizione delle ‘Scarpe Rosse’ sulla scalinata d’ingresso, simbolo di protesta internazionale, e l’affissione di un banner con i numeri utili legati all’emergenza della violenza.

Nella stessa giornata sarà diffuso tramite i canali istituzionali un video, girato sulla panchina rossa del parco ‘Pierangela Venturini’ di Parma dedicato all’avvocata fondatrice del centro antiviolenza, dove l’attrice Laura Cleri interpreterà un testo liberamente tratto dal ‘Manuale per ragazze rivoluzionarie’ di Giulia Blasi.

Ed ancora, giovedì 3 Dicembre alle 18 è programmata una videoconferenza aperta alla cittadinanza, un appuntamento informativo per mettere  fuoco la situazione attuale, anche alla luce dei problemi aggiunti dal Covid, le opportunità attualmente percorribili e i consigli pratici su come prevenire, reagire e gestire una situazione di violenza.

Nell’occasione parteciperanno la Presidente del Centro Antiviolenza di Parma Samuela Frigeri; Lia Russo, vicecomandante della stazione carabinieri di Monticelli e referente del Comando dei Carabinieri sul tema della violenza; Maria Antonia Moglia, assistente sociale e referente del Distretto Sud-Est per il progetto di prevenzione alla violenza; Silvana Stecca e Matilde Savi, insegnanti dell’Istituto Comprensivo di Collecchio e promotrici del progetto ‘Vivien’ e Laura Beltrami, ostetrica dell’AUSL di Parma, insieme all’Assessore regionale alle Pari Opportunità Barbara Lori, alla stessa Costanza Guerci, alla Sindaca Maristella Galli ed ai rappresentanti della Giunta comunale di Collecchio.

L’invito è esteso anche agli Amministratori dell’Unione Pedemontana Parmense.


Pubblicato il 
Aggiornato il