'Emozioni in fiore' - Comune di Collecchio

notizie - Comune di Collecchio

'Emozioni in fiore'

'Emozioni in fiore'

Emozioni in fiore’: una mostra particolare e delicata quella promossa dal Comune di Collecchio in collaborazione con l'Associazione Culturale Fahrenheit, che sarà in esposizione dal 2 al 23 febbraio nelle sale espositive di Villa Soragna, interamente dedicata alla bellezza della natura, interpretata attraverso circa venticinque acquerelli di Artemisia Bolsi ed una quarantina di foto naturalistiche di Sergio Picollo.


 

Ciò che accomuna i due artisti è il desiderio di rappresentare la ricchezza del mondo dei fiori: la Bolsi prende ispirazione da quelli del suo giardino per realizzare variopinti acquerelli di violette, peonie, tulipani, iris, rose, gardenie, mentre Picollo documenta nei suoi ritratti fotografici specie della flora spontanea, sia comune che rara, mettendo in risalto forme e colori su sfondi sfumati e in particolari situazioni di luce.

 

 

Nata a Collecchio, Artemisia Bolsi vive e lavora nella sua casa di campagna a Madregolo.
Diplomata maestra, si dedica da sempre alla pittura per hobby, successivamente si diploma all’Accademia di Brera a Milano.

L’artista predilige la tecnica ad acquerello e dipinge principalmente soggetti della natura, fiori animati da pallide ombre e da sfumature che danno vita ad ogni foglia o corolla.


 

La parte fotografica della mostra è suddivisa in tre stanze a tema, flora spontanea, flora rara ed orchidee.

A fianco di ogni foto sono riportati il nome scientifico dei soggetti, la località e la data di rinvenimento, oltre ad alcune indicazioni relative alla rarità e all’inserimento in liste di protezione.

Maestro elementare in pensione, Picollo è esperto in didattica delle scienze, autore di testi scolastici e di educazione ambientale, appassionato del mondo naturale e di fotografia.

Fin dagli anni ’70 si è impegnato nell’associazionismo locale per promuovere la protezione dell'ambiente e la costituzione dei parchi regionali.

In questa mostra vengono proposti ritratti di flora parmense, da quella più difficile da osservare a quella più comune: i soggetti sono ripresi nel loro ambiente naturale con l’utilizzo di focali lunghe e diaframmi aperti per metterli in risalto.

L’obiettivo è quello di ottenere foto rispettando l'ambiente, con l’intento di riuscire a trasmettere le emozioni provate dall’autore nel contatto curioso e creativo con la natura, favorendo l’impulso a conoscerla ed amarla nella sua straordinaria diversità.
Lo stesso Picollo si è reso disponibile a visite guidate per i bambini ed i ragazzi delle scuole collecchiesi.


 

In occasione dell’inaugurazione, in programma per sabato 2 febbraio alle 15.30, interverranno la nota storica dell’arte Eles Iotti e il biologo Alessandro Alessandrini, esperto in botanica, che svolge attualmente la sua attività si presso l’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna.


 


Pubblicato il 
Aggiornato il