Cambio di residenza per i cittadini italiani - Comune di Collecchio

Procedimenti - Comune di Collecchio

Cambio di residenza per i cittadini italiani

Cambio di residenza per i cittadini italiani

Responsabile del procedimento: Pia Armani; Katia Dallafiora; Cristina Ferraguti
  • Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia

  • Titolare del potere sostitutivo: Dott.ssa Maria Stefanini, Segretario Generale
  • Telefono: 0521 301124
  • Email: segreteria@comune.collecchio.pr.it
  • Modalità di attivazione del potere sostitutivo: possono attivare il potere sostitutivo i cittadini che hanno presentato istanza quando, essendo scaduti i termini per la conclusione del relativo procedimento, il Responsabile dello stesso non ha ancora emanato il provvedimento finale; la richiesta di attivazione del potere sostitutivo può essere presentata al Segretario Generale tramite posta elettronica all'indirizzo segreteria@comune.collecchio.pr.it
  • Unità organizzativa responsabile dell’istruttoria: Anagrafe

  • Responsabile dell'ufficio: Dott. Fabio Moroni
  • Telefono: 0521 301227
  • Email: f.moroni@comune.collecchio.pr.it
  • Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale: Anagrafe

  • Responsabile dell'ufficio: Dott. Fabio Moroni
  • Telefono: 0521 301227
  • Email: f.moroni@comune.collecchio.pr.it
Descrizione: Quando un nucleo familiare cambia indirizzo nell'ambito del Comune di Collecchio, oppure si trasferisce a Collecchio ha l'obbligo di comunicare il nuovo indirizzo all'Anagrafe.
Le dichiarazione sono rese nel termine di venti giorni dalla data in cui si sono verificati i fatti, utilizzando la modulistica conforme a quella pubblicata dal Ministero dell'Interno.
Chi può richiederlo: Per la presentazione dell’istanza occorre essere maggiorenni.
A chi è destinato: Tutti coloro che cambiano indirizzo all'interno di Collecchio o che si trasferiscono a Collecchio.
Modalità di Attivazione: istanza di parte
Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso: Su domanda dell'interessato
Come si richiede : L’istanza può essere presentato allo sportello:
- personalmente da tutti gli interessati, che renderanno le dichiarazioni direttamente all‘Ufficiale di Anagrafe
- da un solo componente della famiglia o da altro diverso soggetto, purché il modulo di richiesta sia firmato da tutti i componenti maggiorenni che effettuano il cambio e allegano alla stessa documento d’identità.
OPPURE l’istanza può essere trasmessa:
- per posta mediante raccomandata, meglio se A.R., con allegata copia documento d’identità
- per fax con allegata copia documento d’identità
- per via telematica ovvero dichiarazione sottoscritta con firma digitale; dichiarazione trasmessa tramite PEC; dichiarazione con firma autografa, unita a copia documento di identità del/dei soggetti dichiaranti scannerizzate e trasmesse tramite posta elettronica semplice
Tempi del procedimento: Vai a 'Moduli Collegati al Procedimento' in fondo alla pagina.
Documentazione rilasciata: Le certificazioni relative alla residenza e allo stato di famiglia vengono rilasciate su richiesta dei soggetti interessati che hanno effettuato il cambio o allo sportello o via posta su richiesta scritta, con allegata marca da bollo da € 16,00 (salvo i casi di esenzione previsti per legge)
Validità documentazione rilasciata: 6 mesi
Spese a carico dell'utente: Marca da bollo da 16 € su eventuale certificato di residenza, se richiesto.
Modalità per l'effettuazione dei pagamenti La marca da bollo può essere pagata all'ufficio comunale tramite contanti o bancomat.
Dove rivolgersi: Ufficio Relazioni con il Pubblico, sede municipale di viale Libertà 3 - piano terra
Numero Verde 800 080482; Fax 0521 301280; urp@comune.collecchio.pr.it; PEC: protocollo@postacert.comune.collecchio.pr.it
Orario d’apertura:
lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, ore 8.15-13 giovedì orario continuato, ore 8.15-17.30
Su appuntamento:
martedì, ore 14.30-17; sabato 9-12
Come si raggiunge: viale Libertà, 3 Collecchio
Documenti da presentare: Al modulo dell’istanza deve essere allegata copia del documento d’identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo; inoltre, se possibile, copia di patente e libretto dei mezzi posseduti (diversamente indicare correttamente i dati nella domanda). Si precisa che il modulo dell’istanza prevede l’indicazione dei dati anagrafici, patente, mezzi posseduti di ciascun componente il nucleo che effettua il trasferimento di residenza. Inoltre, il cittadino/a che fa richiesta di residenza deve produrre o il titolo sulla base del quale occupa l'alloggio o una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, se il titolo è registrato presso l'Agenzia delle Entrate, o una dichiarazione del proprietario dell'alloggio. Senza tali documenti, che attestano la regolarità del titolo di occupazione, la dichiarazione di residenza sarà irricevibile.
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato:: No
Riferimenti legislativi (Normativa): Legge n. 1228 del 24/12/1954
D.P.R. n 223 del 30/05/1989
Legge n. 35 del 4/4/2012
Legge n. 142/1990
Strumenti di tutela in favore dell'interessato Ricorso presso le autorità competenti.
Modalità di attivazione degli strumenti di tutela in favore dell'interessato Ricorso presso le autorità competenti.
Conclusione Con Silenzio Assenso:
Pubblicato il 
Aggiornato il