Madregolo - Comune di Collecchio

Collecchio è | Cenni storici | Madregolo - Comune di Collecchio

Madregolo


Il suo nome primitivo è Macretulo che col passare degli anni diventa Matricule, derivando probabilmente dal latino Mecritulus, che significa luogo magro, con terreno poco fertile, principalmente se paragonato a Vicofertile e per la convenienza a lasciarlo incolto a causa delle continue inondazioni del Taro.
Si dovrebbe affermare che il nome originario sia stato "Vicus Macritulum" proprio in contrapposizione a "Vicus Fertilis, oppure locus matriculum.

Nella zona di Madregolo rimangono evidentissime le tracce della centuriazione romana, sia nella rete stradale sia nella geometria delle colture agricole.

Anticamente Madregolo si trovava verso la riva del Taro il quale, a causa delle continue inondazioni, erose la riva assorbendo case e campi e la stessa Pieve Romanica antica, crollata forse verso il 1200-1300.

L'attuale chiesa parrocchiale pare risalga al 1634 e conserva quattro capitelli romanici provenienti dall'antica Pieve. Nei pressi della Chiesa di Madregolo partono alcuni sentieri naturalistici per la visita al Parco Fluviale Regionle del Taro.

Resti archeologici testimoniano la presenza umana già all'epoca del bronzo, probabilmente in un villaggio su palafitte nel luogo chiamato Toriazzo o Castello.

 


 

Contatti
  • Ufficio Cultura del Comune di Collecchio

  • Indirizzo: viale Libertà n. 3 - 1° piano
  • Tel. 0521 301266-226; Fax 0521 301120
  • E-mail: cultura@comune.collecchio.pr.it
Pubblicato il 
Aggiornato il