IMU - Comune di Collecchio

Il Comune | Servizi e Uffici | Tributi | IMU - Comune di Collecchio

IMU

La Legge n° 160/2019 (Legge di Stabilità) ha istituito, dall’anno 2020, la nuova IMU che sostituisce le previgenti imposte sugli immobili IMU e TASI e che, per quanto riguarda le fattispecie imponibili e la soggettività passiva non presenta sostanziali differenze rispetto alla normativa in vigore fino all’anno 2019.

Di fatto, a partire dal 1° gennaio 2020, viene soppressa la I.U.C., (IMU-TASI-TARI), ad eccezione della componente TARI, con la conseguente abolizione della TASI e l’istituzione della nuova IMU.

 

Per il corrente anno d’imposta 2024, il Consiglio Comunale, in sede di approvazione del bilancio di previsione per l’anno 2024, ha ritenuto di confermare le aliquote IMU già adottate per l’anno 2023 con delibera di Consiglio Comunale n. 42 del 21/12/2023 (si veda allegata informativa IMU 2024).

Per l’anno 2024 le scadenze di versamento sono fissate al 17 Giugno per l’acconto e al 16 Dicembre per il saldo.

 

MODALITÀ DI PAGAMENTO

 

Il versamento dell’imposta dovuta per il corrente anno può essere effettuato:

  • Utilizzando il modello F24 che è esente da commissioni per l’operazione di versamento;
  • Utilizzando l’apposito bollettino postale (da richiedere presso gli uffici postali);
  • Utilizzando altre modalità di pagamento che verranno eventualmente messe a disposizione.

Nel caso di pagamento con modello F24 dovranno essere utilizzati i codici tributo IMU istituiti con Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n° 35/E del 12 aprile 2012 e n° 33/E del 21 maggio 2013.

Con delibera di Consiglio Comunale n. 32 del 28/07/2020 è stato approvato il Regolamento Comunale per l’applicazione della nuova IMU. 

 

DICHIARAZIONE IMU

 

L’articolo 1, comma 769, legge n. 160/2019 stabilisce che le variazioni intervenute sugli immobili, rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta, devono essere dichiarate entro il termine del 30 giugno dell’anno successivo a quello nel quale si sono verificate.

Pertanto le variazioni intervenute nel corso del corrente anno d’imposta dovranno essere dichiarate entro il termine del 30 giugno dell’anno prossimo. 

La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta. Restano valide le dichiarazioni presentate ai fini dell’IMU e della TASI. 

Con Decreto Direttoriale del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 29/07/2022, è stato approvato il nuovo modello di dichiarazione denominato IMU-IMPi da utilizzare per comunicare le variazioni intervenute nel corso dell’anno 2021 e successivi, nonché le relative istruzioni alle quali si rimanda per la regolamentazione degli obblighi dichiarativi da parte dei soggetti passivi d’imposta.

 


 

Pubblicato il 
Aggiornato il