Politiche Giovanili - Comune di Collecchio

Il Comune | Servizi e Uffici | Politiche Giovanili - Comune di Collecchio

Politiche Giovanili

Le finalità delle Politiche Giovanili sono il facilitare la transizione dei giovani alla vita adulta, come condizione di maggior autonomia e status di piena cittadinanza, agevolando processi di autonomia ed interdipendenza.

L'assessorato ed il Servizio alle Politiche Giovanili mette in campo misure ed azioni che hanno come obiettivi quello di creare per tutti i giovani maggiori opportunità nell'istruzione e nel mercato del lavoro e promuovere fra tutti i giovani la cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e la solidarietà.

 

> PARMA CITTÀ UNIVERSITARIA
Nato nell’autunno 2018, il progetto ‘Parma Città Universitaria’ mette al centro il capitale umano.
Oltre alle possibilità di sviluppo che l’Università può offrire attraverso la ricerca e l’innovazione, gli studenti che si formano e apprendono all’Università di Parma rappresentano infatti un capitale umano potenzialmente decisivo per il futuro consolidamento del sistema territoriale.
Anche il Comune di Collecchio ha aderito al progetto con l’intenzione dichiarata di mettere a disposizione degli studenti iniziative ed azioni di supporto ai suoi giovani universitari. I dettagli nel link del titolo.

 

> Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale
Il Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale é la struttura di supporto al Presidente del Consiglio dei Ministri per la promozione e il raccordo delle azioni di Governo volte ad assicurare l'attuazione delle politiche in favore della gioventù ed in materia di servizio civile nazionale e di obiezione di coscienza

 

> Emilia-Romagna Giovani
Lo spazio dedicato alle inziative, programmi ed opportunità rivolte ai giovani sul sito della Regione Emilia-Romagna

 

> Servizio Civile Nazionale

Il Servizio Civile Nazionale opera nel rispetto dei principi della solidarietà, della partecipazione, dell’inclusione e dell’ utilità sociale nei servizi resi, anche a vantaggio di un potenziamento dell’occupazione giovanile. Le aree di intervento del Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai settori di: ambiente, assistenza, educazione e promozione culturale, patrimonio artistico e culturale, protezione civile, servizio civile all'estero.

 

> SVE - Servizio Volontariato Europeo
Lo SVE (Servizio Volontario Europeo) è un programma di volontariato internazionale finanziato dalla Commissione Europea che permette a tutti i giovani legalmente residenti in Europa di età compresa tra i 17 e i 30 anni, di svolgere un’esperienza di volontariato internazionale presso un’organizzazione o un ente pubblico in Europa e nei Paesi dell’area Euromediterranea e del Caucaso per un periodo che va dalle 3 settimane ai 12 mesi.

 

> Agenzia Nazionale Giovani
L'Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG) è un organismo pubblico, dotato di autonomia organizzativa e finanziaria, vigilato dal Governo Italiano e dalla Commissione Europea. A partire dal 1 gennaio 2014 l’ANG è l’ente attuatore in Italia del capitolo YOUTH del nuovo Programma ERASMUS+, per il periodo 2014-2020.

 

> Il portale dei giovani

L’informazione per i giovani sulle opportunità di mobilità per l’apprendimento. Tutto ciò che ti serve sapere per studiare, lavorare e fare volontariato all’estero

 

> Young Card
YoungERcard è la nuova carta ideata dalla Regione Emilia-Romagna per i giovani di età compresa tra i 14 e i 29 anni residenti, studenti o lavoratori in Emilia-Romagna. La carta è distributita gratuitamente e riserva ai titolari una serie di agevolazioni per la fruizione di servizi culturali e sportivi (come teatri, cinema e palestre) e sconti presso numerosi esercizi commerciali.

 

> Eurodesk 
E' la struttura del programma comunitario Erasmus+ dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa.
contatti
  • cultura@comune.collecchio.pr.it
  • Telefono 0521 301226-266-271
    Fax 0521 301120
  • Indirizzo viale Libertà n. 3; 1° piano
  • Orari di apertura al pubblico

    dal lunedì al venerdì ore 9-13
    lunedì, martedì e giovedì ore 15-17

  • RESPONSABILE Dott.ssa Antonella Setti

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il