Progetto ANAS per la riqualificazione della Statale 62

Precisazioni dell'Amministrazione comunale di Collecchio

Progetto ANAS per la riqualificazione della Statale 62
Progetto ANAS per la riqualificazione della Statale 62

Descrizione

Circa il progetto di ANAS relativo all’ammodernamento della SS62 della Cisa, nel tratto tra i comuni di Collecchio e di Parma, si ririene utile precisare alcune considerazioni nell'ambito del dibattito che si è sviluppato.
Il progetto nasce dall’esigenza di rendere maggiormente sicuro e scorrevole un tratto di strada che, pur rimanendo l’unico collegamento viario veloce tra Parma e Collecchio, ha visto negli anni lo sviluppo di numerose attività commerciali e un ampliamento dei centri abitati ivi presenti, con il conseguente peggioramento delle condizioni di utilizzo dell’arteria stradale, dovuto all’aumento del numero di veicoli, alla presenza di numerosi incroci ed innesti, nonché alla compresenza di veicoli a motore e non.
 
Tra gli obiettivi principali di sicurezza, sono previsti golfi di rientro per gli autobus di linea, a tutela dei lavoratori e dei viaggiatori in genere, che scendono e salgono dai bus su fermate attualmente posizionate sul ciglio della strada. In parallelo, grazie alla realizzazione di rotatorie si mettono in sicurezza le intersezioni che permettono uno scorrimento più fluido del traffico, essendo tutti gli ingressi e le uscite in un unico senso di marcia, anche per meglio tutelare gli automobilisti che troppo spesso sono vittime di incidenti.
 
L’Amministrazione Comunale di Collecchio ha lavorato in questi mesi per un costante miglioramento del progetto, al fine di rispondere alle esigenze della cittadinanza, dell’utenza e delle attività economiche, senza dimenticare la sostenibilità ambientale che ci ha portato a ridurre sensibilmente l’abbattimento dei platani previsto nel progetto originario. 
In merito, corre l’obbligo di precisare che i platani si trovano sul lato sinistro della Statale in direzione verso Parma mentre la ciclabile si snoderebbe sul lato destro della Statale, sul vecchio tracciato del tram di inizio secolo.
La pista ciclabile, pensata per un’utenza casa-lavoro e non come via cicloturistica, sarebbe quindi posizionata sul lato opposto rispetto al filare di platani e, in alcuni tratti, grazie all’intervento dell’Amministrazione, correrà all’interno rispetto alla SS62, dietro gli insediamenti industriali di zona Gallenga e dietro l’abitato di Stradella.
Essa è ininfluente sul numero dei platani da abbattere. 
 
Lungo questo tratto interno della ciclabile, il progetto prevede una piantumazione di 1300 alberi per compensare l’abbattimento che consentirà di realizzare le rotatorie e i golfi di fermata.
L’Amministrazione Comunale di Collecchio è sensibile alle preoccupazioni dei cittadini e delle associazioni ambientaliste e continuerà a proporre soluzioni che possano contemperare le necessità di ammodernamento di un’arteria vitale per la nostra provincia con la fondamentale esigenza di rispetto dell’ambiente e del nostro patrimonio naturale.
L'intervento della Sindaca Maristella Galli nel video a seguire.

Data: 27 Giugno 2025

Tipo di notizia

Comunicato Stampa

Ultimo aggiornamento: 1 Luglio 2025, 14:52