Addizionale IRPEF

  • Servizio attivo

Imposta comunale sul reddito delle persone fisiche, calcolata in base al domicilio fiscale e al reddito imponibile.

Descrizione

L'addizionale comunale all'IRPEF è un'imposta dovuta al Comune di residenza fiscale, calcolata sul reddito complessivo ai fini IRPEF, al netto degli oneri deducibili. L'imposta è dovuta se l'IRPEF è dovuta e supera i valori minimi.

A chi è rivolto

Con il D.Lgs. n° 360 del 28/09/1998 e successive modifiche è stata istituita, a decorrere dal 1° gennaio 1999, l’addizionale provinciale e comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche. L’addizionale comunale all’IRPEF è dovuta al Comune in cui la persona fisica ha il domicilio fiscale a residenza, al 1° gennaio dell’anno di riferimento e si calcola applicando l’aliquota stabilita dal Regolamento Comunale per l’applicazione dell’imposta.

Con il D.Lgs. n° 360 del 28/09/1998 e successive modifiche è stata istituita, a decorrere dal 1° gennaio 1999, l’addizionale provinciale e comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche.
L’addizionale comunale all’IRPEF è dovuta al Comune in cui la persona fisica ha il domicilio fiscale a residenza, al 1° gennaio dell’anno di riferimento e si calcola applicando l’aliquota stabilita dal Regolamento Comunale per l’applicazione dell’imposta.

Come fare

La base di calcolo è costituita dal reddito complessivo determinato ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, al netto degli oneri deducibili riconosciuti ai fini di tale imposta. L’addizionale non è dovuta se non è dovuta l’imposta sul reddito delle persone fisiche e se risulta inferiore ai valori minimi previsti per il versamento dell’imposta sul reddito e delle addizionali.

La base di calcolo è costituita dal reddito complessivo determinato ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, al netto degli oneri deducibili riconosciuti ai fini di tale imposta.
L’addizionale non è dovuta se non è dovuta l’imposta sul reddito delle persone fisiche e se risulta inferiore ai valori minimi previsti per il versamento dell’imposta sul reddito e delle addizionali.

Cosa serve

Per i soggetti che percepiscono redditi da lavoro dipendente, redditi assimilati a lavoro dipendente e redditi derivanti da pensione l'addizionale è trattenuta e versata dal sostituto di imposta (datore di lavoro o istituto pensionistico). Se gli stessi soggetti oltre a tali redditi sono titolari anche di altri redditi, per i quali sussiste l'obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, l'addizionale complessivamente dovuta sarà calcolata e versata secondo le istruzioni fornite per la dichiarazione medesima Mod. 730 o UNICO.   I soggetti che percepiscono redditi da lavoro autonomo pagheranno l'addizionale tramite la dichiarazione dei redditi (UNICO), secondo le istruzioni fornite per la compilazione dei modelli medesimi.   I sostituti d'imposta o i contribuenti in caso di autotassazione (dichiarazione dei redditi), effettuano il versamento utilizzando il modello F24, compilandone la "Sezione Regione ed Enti Locali".

Per i soggetti che percepiscono redditi da lavoro dipendente, redditi assimilati a lavoro dipendente e redditi derivanti da pensione l'addizionale è trattenuta e versata dal sostituto di imposta (datore di lavoro o istituto pensionistico). Se gli stessi soggetti oltre a tali redditi sono titolari anche di altri redditi, per i quali sussiste l'obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, l'addizionale complessivamente dovuta sarà calcolata e versata secondo le istruzioni fornite per la dichiarazione medesima Mod. 730 o UNICO.
 
I soggetti che percepiscono redditi da lavoro autonomo pagheranno l'addizionale tramite la dichiarazione dei redditi (UNICO), secondo le istruzioni fornite per la compilazione dei modelli medesimi.
 
I sostituti d'imposta o i contribuenti in caso di autotassazione (dichiarazione dei redditi), effettuano il versamento utilizzando il modello F24, compilandone la "Sezione Regione ed Enti Locali".

Cosa si ottiene

Versamento dell’Addizionale comunale all’IRPEF.

Versamento dell’Addizionale comunale all’IRPEF.
Tempi e scadenze

Il versamento è effettuato in acconto e a saldo, unitamente al saldo dell’imposta sul reddito delle persone fisiche.  

  • ACCONTO: è stabilito nella misura del 30% dell’addizionale ottenuta applicando l’aliquota deliberata dal Comune al reddito imponibile dell’anno precedente salvo che la pubblicazione della deliberazione per l’anno in corso non sia effettuata entro il 31 dicembre dell’anno precedente. Per i lavoratori dipendenti e percettori di redditi assimilati a quello di lavoratore dipendente ai sensi degli artt. 45-50 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n° 917, l’acconto è determinato dal sostituito d’imposta e trattenuto nel numero massimi di nove rate a partire dal mese di marzo. Per i possessori di redditi diversi da quelli di lavoro dipendente e assimilati, la determinazione e il pagamento dell’addizionale in acconto avviene in sede di dichiarazione dei redditi.
  • SALDO: per i lavoratori dipendenti e percettori di redditi assimilati a quello di lavoratore dipendente ai sensi degli artt. 45-50 del D.P.R. 22 dicembre 1986, n° 917, il saldo è determinato all’atto delle operazioni di conguaglio e trattenuto in un numero massimo di rate pari ad undici, a partire dal periodo di paga successivo a quello in cui le operazioni di conguaglio sono effettuate.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

L’aliquota di compartecipazione dell’addizionale comunale IRPEF è stabilita nella misura pari a 0,8 punti percentuali. Tale aliquota è stata modificata con deliberazione del Consiglio Comunale n° 23 del 09/04/2013 e rimane in vigore fino a successiva modifica.
Sono esenti le persone fisiche che abbiano percepito, nell’anno precedente quello in cui l’imposta si riferisce, un reddito complessivo, su base annua, non superiore ad euro 10.000,00 (diecimila). Tale soglia di esenzione viene confermata con la delibera di Consiglio Comunale n° 54 del 18/12/2024. 
Per i versamenti a favore del Comune di Collecchio, il Codice Ente da indicare è C852.
Per i codici tributo da indicare sul modello F24, come pure per ulteriori informazioni in merito a versamento, rateazioni e sanzioni per omesso e ritardato versamento, occorre fare riferimento alle istruzioni dell’Agenzia delle Entrate.

Ultimo aggiornamento: 13 Maggio 2025, 17:23