Albo Giudici Popolari

  • Servizio attivo

Iscrizione/cancellazione all'Albo dei Giudici Popolari per partecipare all'amministrazione della giustizia.

Descrizione

Il Sindaco, nel mese di aprile di ogni anno dispari, invita con pubblico manifesto pubblicato sull'Albo Pretorio on line, i cittadini residenti, in possesso dei requisiti stabiliti dalla legge, a richiedere l'iscrizione negli elenchi dei Giudici Popolari, entro il 31 Luglio dello stesso anno.

L'Ufficio elettorale, verificati i requisiti provvede in sede di Commissione Elettorale Comunale, alla compilazione ed all'integrazione degli elenchi dei cittadini idonei alla formazione degli albi. Gli elenchi completati vengono trasmessi al tribunale il quale, dopo gli adempimenti di competenza, li trasmette al Presidente della corte d'Assise e della Corte d'Assise d'Appello per la formazione e l'approvazione definitiva degli Albi stessi.
Gli Albi definitivi sono pubblicati all'Albo Pretorio del Comune.
Contro le omissioni, le cancellazioni o le indebite iscrizioni nell'Albo è possibile presentare reclamo, in carta libera, alla Cancelleria del Tribunale, entro 15 giorni dalle rispettive affissioni all'Albo Pretorio.

Gli Albi definitivi dei Giudici Popolari sono permanenti.

A chi è rivolto

Cittadini italiani residenti a Collecchio, di età compresa tra 30 e 65 anni, con requisiti di studio specifici e buona condotta morale.

Cittadini italiani residenti a Collecchio, di età compresa tra 30 e 65 anni, con requisiti di studio specifici e buona condotta morale.

Come fare

Presentare domanda utilizzando i moduli disponibili in allegato, anche con invio tramite mail.

Presentare domanda utilizzando i moduli disponibili in allegato, anche con invio tramite mail.

Cosa serve

Requisiti di cittadinanza, età, residenza, titolo di studio e buona condotta morale. Requisiti: cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici buona condotta morale età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni essere in possesso del titolo di studio di scuola media di primo grado di qualsiasi tipo per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Appello essere in possesso del diploma di scuola media di secondo grado di qualsiasi tipo per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise d'Appello Non possono assumere l'ufficio di giudice popolare: 1) i magistrati e in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'Ordine Giudiziario2) gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di Polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio3) i Ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni Ordine e Congregazione.   Sono dispensati dall'ufficio di giudice popolare per la durata della carica: 1) I ministri ed i Sottosegretari di Stato 2) I membri del Parlamento 3) I commissari delle Regioni 4) I componenti gli organi delle Regioni preveduti dall'art. 121 Cost. o gli organi corrispondenti previsti dagli statuti regionali speciali 5) I prefetti delle Province

Requisiti di cittadinanza, età, residenza, titolo di studio e buona condotta morale.

Requisiti:
  • cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici
  • buona condotta morale
  • età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni
  • essere in possesso del titolo di studio di scuola media di primo grado di qualsiasi tipo per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Appello
  • essere in possesso del diploma di scuola media di secondo grado di qualsiasi tipo per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise d'Appello
Non possono assumere l'ufficio di giudice popolare:
1) i magistrati e in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'Ordine Giudiziario
2) gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di Polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio
3) i Ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni Ordine e Congregazione.
 
Sono dispensati dall'ufficio di giudice popolare per la durata della carica:
1) I ministri ed i Sottosegretari di Stato
2) I membri del Parlamento
3) I commissari delle Regioni
4) I componenti gli organi delle Regioni preveduti dall'art. 121 Cost. o gli organi corrispondenti previsti dagli statuti regionali speciali
5) I prefetti delle Province

Cosa si ottiene

Iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari.

Iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari.
Tempi e scadenze

  • Invito pubblico del Sindaco ogni due anni (Aprile) per nuove iscrizioni.
  • La richiesta può essere presentata dal cittadino da Aprile a Luglio di ogni anno dispari
  • Verifica dei requisiti da parte dell'Ufficio Elettorale, che procede all'iscrizione ed all'eventuale cancellazione solo per mancanza dei requisiti o emigrazione in altro Comune (Agosto)
  • Compilazione e integrazione elenchi degli idonei da parte della Commissione Elettorale (Agosto/Settembre).
  • Trasmissione elenchi al Tribunale e Corti d'Assise (Settembre)
  • Approvazione definitiva degli Albi da parte dei presidenti della Corte d'Assise e della Corte d'Assise d'Appello
  • Affissione elenchi all'albo pretorio  (15 gg)
  • Possibilità di reclami da presentare alla cancelleria del Tribunale (entro 15 gg)

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Nessuna spesa per l'iscrizione.
 
La mancata presentazione del cittadino convocato, senza giustificato motivo, può comportare la condanna con decreto motivato del Presidente di Corte d'Assise o di Corte d'Assise d'Appello al pagamento di una sanzione a favore della cassa delle ammende o alle spese dell'eventuale sospensione o del rinvio del dibattimento causato dall'assenza.

Ultimo aggiornamento: 10 Luglio 2025, 11:43